Riparte, con il 2023, il contro alla rovescia verso il ritorno della Festa dei Gigli di Nola. Il Cerimoniale, interrotto nel 2019 dopo i passaggi delle bandiere, a causa della Pandemia da Covid-19, riprenderà ufficialmente con il rito delle questue, e con le relative “serate musicali” che ne precedono l’uscita.
Definito, nella sua quasi interezza, il calendario del rituale che ripoterà tra le strade di Nola le note giglianti. A tagliare il nastro, già nel mese di marzo, sarà la Corporazione del Salumiere. Chiuderà. come da tradizione l’Ortolano. Questo il calendario:
Domenica 12 Marzo ore 10.00 – Giglio del Salumiere – partenza da via Anfiteatro LaterizioDomenica 26 Marzo ore 9.30 – Barca di San Paolino – partenza da Piazza Paolo MaggioDomenica 16 Aprile ore 10.00 – Giglio del Calzolaio – partenza da Piazza Paolo MaggioSabato 29 Aprile ore 17.30 – Giglio del Bettoliere – partenza da via VerdiDomenica 30 Aprile ore 10.30 – Giglio del Sarto – Piazza ImmacolataDomenica 7 Maggio ore 10.00 – Giglio del Beccaio – partenza da Via Silvio Pellico- Sabato 13 Maggio ore 17.30 – Giglio de Panettiere – partenza da Piazza Calabrese
- Domenica 21 Maggio ore 9.30 – Giglio del Fabbro – Partenza da Piazza Salvo D’Acquisto 6
- Sabato 27 Maggio – Giglio dell’Ortolano
Come oramai tradizione, le varie corporazioni dovrebbero proporre, nei giorni immediatamente precedenti alle date del rito, le “serate musicali”, prove generali delle esibizioni in Piazza Duomo. Ecco le date fino ad ora confermate.
Venerdì 13 Marzo ore 20.30 – Giglio del Salumiere –Piazza Giordano BrunoVenerdì 24 Marzo ore 20.30 – Barca di San Paolino –Piazza Paolo MaggioVenerdì 14 Aprile ore 20.30 – Giglio del Calzolaio – Piazza ImmacolataGiovedì 20 Aprile ore 20.30 – Giglio del Sarto – Piazza ImmacolataLunedì 24 Aprile ore 20.30 – Giglio del Bettoliere – Piazza G.BrunoVenerdì 5 Maggio ore 20.30 – Giglio del Beccaio – Piazza Marco Clodio Marcello- Giovedì 18 Maggio ore 20.30 – Giglio del Fabbro – Piazza Giordano Bruno
- Mercoledì 24 Maggio ore 20.30 – Giglio dell’Ortolano – Piazza Collegio

La storia del rito delle Questue
I maestri di festa, al fine di ridurre i costi da sostenere durante l’interno anno, organizzano la Questua, in cui viene chiesto un contributo alla cittadinanza. Viene svolto un banchetto al quale vengono invitati parenti ed amici, verso la fine del pranzo, il maestro di festa passerà per i vari tavoli a raccogliere le offerte dei presenti, raccogliendo una certa somma di denaro che andrà a coprire in parte le spese. Poche ora prima, in Piazza Duomo, vengono ufficialmente presentate le canzoni d’occasione a tutto il popolo, eseguite dalla Divisione Musicale che accompagnerà i cantanti.